Sono tanti i vantaggi del materiale più antico del mondo che è tornato protagonista dell’edilizia sostenibile a livello nazionale e internazionale. Una nuova “era del legno” dopo che il mondo dell’edilizia non lo aveva più utilizzato nelle costruzioni dalla fine dell’ottocento, ampiamente sostituito dall’impiego di acciaio e cemento. Gli edifici in legno sono un mercato in grande espansione che non appresta certo a fermarsi, sono sempre di più infatti i progetteresti e architetti che scelgono il legno per la costruzione di case, non solo per le sue indiscutibili qualità ma anche e soprattutto per la sostenibilità e l’impatto che ha sull’ambiente rispetto ai materiali impiegati nell’edilizia classica.

L’edilizia e il settore della produzione di materiali da costruzione sono attualmente responsabili, a livello mondiale, dell’11% delle emissioni di carbonio. Per invertire questa tendenza dobbiamo necessariamente utilizzare materiali come il legno che è l’unico ad essere prodotto da fonti rinnovabili (se coltivato e raccolto in maniera sostenibile) e contribuisce a rimuovere CO2 dall’atmosfera.

Le potenzialità del legno sono infinite e superano quelle di tutti gli altri prodotti edili sul mercato soprattutto se si guarda all’impatto ambientale e alla sostenibilità che ha.

Quali sono i vantaggi del legno in edilizia

costruire in legno

Innanzitutto dobbiamo dire che il legno è senza dubbio un alleato nella lotta al riscaldamento globale, infatti attraverso il processo di fotosintesi immagazzina anidride carbonica, riducendo la presenza di gas serra nell’atmosfera.

  • IL LEGNO È UN MATERIALE RINNOVABILE infatti, a differenza della maggior parte dei materiali utilizzati nelle costruzioni, lo possiamo definire come il prodotto rinnovabile per eccellenza, naturalmente sempre se associata ad una attenta gestione del bosco. L’energia richiesta per la produzione di legno da costruzione è minima cosi come l’impiego di risorse non rinnovabili soprattutto rispetto al cemento o acciaio che necessitano di grandi risorse energetiche e materie fossili non rinnovabile per essere prodotti. Per esempio, sostituire un metro cubo di cemento con un metro cubo di legno significa ridurre una tonnellata di emissioni di CO2 nell’atmosfera.
  • IL LEGNO FA BENE ALLA SALUTE E MIGLIORA IL BENESSERE ABITATIVO. Un edificio in muratura non può essere certamente paragonato ad una costruzione in legno, soltanto il legno può regalare un’atmosfera e un confort abitativo unici. Questo aspetto e tanto vero nelle case in legno, quanto negli uffici che contengono elementi naturali in legno dove gli ambienti lavorativi risultano essere meno stressanti e più vivibili. A tutto questo dobbiamo aggiungere che il legno, materiale naturale e vivo per eccellenza, regola l’umidità e garantisce un’igrometria costante degli ambienti apportando un’elevata qualità dell’aria e per questo limita naturalmente il rischio di allergie o problemi respiratori.
  • IL LEGNO È UN MATERIALE DUREVOLE infatti, come testimoniano molte chiese ed edifici storici ancora esistenti realizzati con una struttura in legno, attraverso un’attenta gestione e manutenzione, le costruzioni realizzate in legno hanno una durata infinita. Inoltre le attuali tecnologie costruttive e di conservazione, assicurano la certezza di una durata paragonabile se non superiore a quella degli altri materiali impiegati in edilizia.
  • IL LEGNO È STRUTTURALMENTE MOLTO FORTE. Il legno ha una resistenza/peso del 20% superiore all’acciaio e circa 5 volte superiore al cemento.
  • IL LEGNO È UN ISOLANTE ALTAMENTE PERFORMANTE. Tra i benefici del legno c’è quello di essere un isolante naturale grazie alla sua struttura cellulare, consentendo così di ridurre lo spessore necessario per l’isolamento degli ambienti. Molto più performate del cemento, dell’alluminio e acciaio, le proprietà del legno rendono facile soddisfare i requisiti di isolamento di qualsiasi edificio, essendo 15 volte più isolante del calcestruzzo, la scelta del legno ha un impatto molto positivo sui consumi energetici legati al riscaldamento e al raffreddamento delle abitazioni.
  • LE COSTRUZIONI IN LEGNO HANNO UN ASPETTO ESTETICO UNICO. Il legno ha un aspetto naturale e di grande impatto estetico, è sorprendentemente versatile, si armonizza perfettamente con altri materiali da costruzione. Può essere utilizzato sia negli edifici moderni così come nella ristrutturazione del patrimonio architettonico esistente e questo è il motivo per il quale è impiegato da architetti e progettisti in monti interventi di riqualificazione.
  • NON PRODUCE RIFIUTI DI CANTIERE ED È BIODEGRADABILE. Uno dei grandi problemi che abbiamo oggi con l’edilizia è la gestione dei rifiuti di cantiere e dei resti degli edifici una volta finita la loro vita utile, con il legno questo è un problema che non si pone, infatti la prefabbricazione degli elementi per le costruzioni permette di ridurre i rifiuti e anche quelli prodotti risultano facilmente riciclabili.

In conclusione, ci sembra evidente quanti e quali sono i vantaggi di scegliere di costruire in legno non soltanto dal punto di vista estetico e funzionale ma anche e soprattutto in termini di sostenibilità e dell’impatto ambientale.

SCEGLI DI COSTRUIRE IN LEGNO PER UN EDILIZIA SOSTENIBILE

CONTATTACI