Le capriate in legno di castagno sono elementi architettonico impiegati come supporto per sottotetto.

Sono estremamente riconoscibili avendo la caratteristica forma triangolare. 

Vengono utilizzati sin dall’antichità per via del loro compito, cioè assorbire la componente orizzontale delle forze diagonali trasmesse dall’orditura secondaria. Questi elementi architettonici non scaricano il loro peso al suolo, ma sui loro sostegni.

Solitamente, in particolare nelle strutture antiche, venivano realizzate in legno, materiale dall’ottima resistenza a trazione, in particolare quello di castagno, grazie ai notevoli vantaggi legati alla durabilità. Tetti di chiese di 400/500 anni fa realizzate con legnami di castagno sono tuttora in piedi.

Elementi che compongono una capriata

Solitamente la capriata è formata dai seguenti elementi, che possono però non essere sempre tutti presenti:

  • Puntoni: queste componenti non possono mai mancare, poiché sono i due puntoni a determinare l’inclinazione delle falde. Sono fondamentali perché sorreggono sia l’orditura secondaria della parte portante del tetto che la copertura superiore. 
  • Catena: l’altro elemento sempre presente è la catena, composta o da una trave in legno orizzontale o, nelle strutture moderne, da un tirante metallico. Il suo ruolo è quello di assorbire la componente orizzontale delle forze inclinate prodotte dai due puntoni.
  • Monaco: costituito da una parte di trave in legno posto in verticale tra i due puntoni dove si trova il colmo del tetto. Conferisce rigidità alla struttura e non non deve mai appoggiare sulla catena perché comprometterebbe la staticità di tutta la struttura. 
  • Saettoni: di solito sono presenti nella capriata palladiana o classica. Sono composti da due travi in legno dotati di inclinazione diversa e opposta rispetto ai puntoni. Poggiano da una parte sui puntoni e dall’altro lato sulla parte inferiore del monaco. 
CAPRIATE IN LEGNO- TIPI ED ELEMENTI COSTITUTIVI1

Tipologie di capriate in legno 

Dopo aver individuato tutti gli elementi che costituiscono le capriate, possiamo distinguere queste strutture in base alla forma che presentano visivamente. 

Capriate semplici

Si tratta dell’architettura più semplice, appunto, costituita da tronchi grandi. Gli elementi che la compongono sono catena, puntoni e, a volte, monaco. Generalmente vengono installati negli edifici rurali come cascine, stalle o fienili.

Capriate classiche o alla palladiana

Siamo soliti vederle perlopiù nelle chiese, nelle ville o nei palazzi nobiliari. Gli elementi che troviamo sono puntoni, monaco, catena e saettoni.

Capriate composte o a doppia catena 

Composte da due catene sovrapposte e tre monaci, nei pressi del colmo del tetto e del punto di incontro tra la contro-catena e i due puntoni. Raramente si installano nelle abitazioni, si trovano più frequentemente negli edifici pubblici o nelle chiese.

Capriate asimmetriche

Ai lati hanno inclinazioni differenti, si utilizzano per dare una diversa inclinazione alle due falde di un tetto a padiglione o a capanna. 

Capriata zoppa

Utilizzata di solito per soffitti inferiori ai 4 metri.

Capriata composta alla palladiana

Struttura molto simile alla capriata composta, la differenza è che presenta in più dei saettoni alla base dei tre monaci.

Ovviamente non esistono solamente capriate in legno; ad esempio, negli edifici industriali vengono utilizzate delle strutture portanti prefabbricate di calcestruzzo armato precompresso oppure di profili in acciaio.

Noi consigliamo il legno di castagno non solo per il valore estetico che conferisce agli ambienti, ma anche per tutte le caratteristiche del materiale che consentono di realizzare strutture di supporto di grande qualità, destinate a durare nel tempo, poiché la garanzia proviene direttamente dal legno, dalla sua storia e dalla selezione e lavorazione accurata.

Se vuoi approfondire, in questo articolo ti parliamo nel dettaglio di tutte le motivazioni per realizzare una capriata in legno. 

Noi di Chinucci Legnami, siamo in grado di creare qualsiasi tipo di struttura per le capriate in legno, anche sotto specifiche richieste del cliente, mettendo poi in pratica tutta la nostra esperienza nel settore per arrivare ad un prodotto finito garantito.